
Linguine e fagiolini
by Pasquale
Con l'estate arrivano in tavola i fagiolini, generalmente consumati come contorno. È però possibile utilizzarli anche in un primo piatto, come suggerisce Fatto in casa da Benedetta.
Ho replicato diverse volte e con buoni risultati questa ricetta, che quindi va di diritto nella mia raccolta.
Ma cosa sono i fagiolini, legumi o ortaggi?
I fagiolini sono i baccelli immaturi della pianta del fagiolo, quindi botanicamente sono legumi.
Mentre però dei fagioli si consumano solo i semi maturi, i fagiolini, raccolti tra maggio e settembre quando sono ancora teneri e immaturi, hanno un contenuto molto più basso di proteine e carboidrati rispetto ai fagioli secchi, quindi vengono considerati più simili agli ortaggi che ai legumi.
Ricchi di acqua (circa 90%), poveri di calorie (circa 30 kcal per 100 g) sono una buona fonte di fibre, vitamine (soprattutto A, C, K e folati), minerali (potassio, fosforo, ferro, magnesio) e antiossidanti.
Sono indicati nelle diete ipocaloriche e per favorire la regolarità intestinale, oltre ad avere proprietà diuretiche e depurative.
Tempo necessario
Ritagliarsi 45 - 50 minuti di tempo ai fornelli. Lo so, Benedetta Rossi è di gran lunga più brava di me.
Livello di difficoltà
La preparazione richiede un buon coordinamento dei tempi.
Si sporcano una pentola (per lessare i fagiolini e poi la pasta) e una padella (per tostare il pan grattato e poi per avviare il sugo e completare la cottura della pasta).
Ingredienti
- 80 gr di linguine
- 100 gr di fagiolini
- un filetto di alice sott'olio
- 2-3 cucchiai di pangrattato
- uno spicchio d'aglio
- sale
- olio EVO
Procedimento
Comincio con il preparare i fagiolini, lavandoli, spuntandoli alle due estremità e tagliandoli in pezzetti da 4 - 5 cm.
Poi scaldo un filo d'olio in una padella e aggiungo 2-3 cucchiai di pan grattato.
Continuo a fuoco vivace rigirando, finché il pan grattato non comincia a scurirsi.
Spengo e metto da parte il crunch, lasciando raffreddare la padella.
È il momento dei fagiolini.
Li immergo nella pentola con acqua bollente e li lascio lessare per 10-12 minuti, poi li metto da parte e lascio comunque la pentola sul fuoco basso.
Nella padella, che ho ripulito con un panno carta, metto ora due cucchiai d'olio, lo spicchio d'aglio e un filetto di alice sott'olio. Aiuto con una forchetta il filetto a sciogliersi nell'olio, poi tolgo l'aglio e aggiungo i fagiolini, un po' di sale e 3-4 cucchiai di acqua in ebollizione.
Nella pentola avvio ora la cottura delle linguine, dopo aver salato l'acqua, mentre rigiro i fagiolini per proseguirne la cottura uniforme.
Quando mancano 4 minuti alla cottura completa delle linguine, le trasferisco nella padella, insieme a 5-6 cucchiai di acqua di cottura.
Per i prossimi 4 minuti rigiro linguine e fagiolini, aggiungendo acqua di cottura quando serve.
A cottura terminata l'acqua deve essere stata completamente assorbita.
Aggiungo il pangrattato tostato, mescolo abbondantemente per distribuirlo bene e impiatto.
Giudizio
Molto gradevole, una saporita alternativa al solito sugo.
L'immagine del post è stata realizzata con Microsoft Copilot.
Questa ricetta fa parte della serie La cucina vista da me.